Patente non consegnata dopo il rinnovo?
Ecco cosa fare!

Hai rinnovato la patente ma non è ancora arrivata all’indirizzo indicato? Niente panico! In questo articolo ti spieghiamo passo dopo passo cosa fare se la patente non viene consegnata dopo il rinnovo, con tutte le informazioni utili per risolvere rapidamente la situazione.


✅ Cosa succede dopo il rinnovo della patente

Quando ti rechi a fare la visita medica per il rinnovo della patente tramite un servizio autorizzato (come quello offerto da certificatimedici.it), il medico:

  • Trasmette tutto online al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: certificato medico, foto, firma e versamenti.

  • Se l’esito è positivo, ti rilascia una ricevuta di avvenuto rinnovo, che ti permette di guidare solo in Italia, per 60 giorni.

  • La nuova patente viene spedita tramite posta assicurata all’indirizzo da te indicato durante la visita.

Importante: puoi scegliere anche un indirizzo diverso da quello di residenza per ricevere la patente. Non è però possibile far recapitare la nuova patente all’estero.


📦 Quando aspettarsi la nuova patente

La nuova patente arriva mediamente in 3-5 giorni lavorativi e comunque entro 15 giorni dalla data della visita medica. Tuttavia a volte ci possono essere ritardi o problemi nella consegna.


🚨 Cosa fare se la patente non arriva entro 15 giorni

Ecco tutti i canali utili da contattare per tracciare la spedizione o segnalare la mancata consegna:

1. Numero Verde di Poste Italiane
  • 📞 800.979.416

  • Attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7

  • Risponditore automatico per controllare la spedizione della posta assicurata

2. Call Center del Ministero dei Trasporti
  • 📞 Da telefono fisso: 800.232.323 (numero verde gratuito)

  • 📞 Da cellulare: 06.4577.5927 (a pagamento, secondo operatore)

  • Orari: Lunedì-Venerdì 8:00 – 21:00 | Sabato 8:00 – 14:00

  • Ti forniranno il numero della spedizione assicurata per rintracciare il documento

3. Email al Ministero
  • 📧 uco.dgmot@mit.gov.it

  • Inserisci i seguenti dati:

    • Nome, cognome

    • Luogo e data di nascita

    • Numero patente

    • Data della visita medica

    • Copia della ricevuta rilasciata dal medico

    • Eventuale indirizzo di recapito alternativo (con provincia, CAP e nome sul citofono)


📬 Cosa accade in caso di mancata consegna?

Se il postino non riesce a consegnare la patente (es. indirizzo errato, destinatario assente), il documento viene:

  • Restituito al Ministero

  • Annullato

In questo caso, devi richiedere una nuova stampa e spedizione della patente.

Come fare:

Contatta nuovamente il Ministero tramite:

Ricorda di inserire tutti i dati sopra elencati e specificare un nuovo indirizzo di consegna, se necessario.


📝 Consigli utili per evitare problemi

  • Verifica sempre che l’indirizzo fornito durante la visita sia completo e corretto

  • Assicurati che sul citofono ci sia il nome esatto del destinatario indicato

  • Conserva la ricevuta del rinnovo finché non ricevi la nuova patente


🔍 Hai bisogno di rinnovare la patente?

Con certificatimedici.it puoi prenotare online la tua visita per il rinnovo patente in pochi clic, scegliendo la sede più vicina a te.
👉 Prenota ora e non pensarci più!


2 risposte

    1. Gentile Salvatore,

      grazie per il tuo commento.

      Ci dispiace molto per il disagio che stai vivendo. Purtroppo, non essendo stato effettuato il rinnovo della patente tramite il nostro servizio di prenotazione, non abbiamo accesso alla tua pratica né possiamo verificare i motivi del ritardo nella consegna del documento.

      Per poterti offrire un aiuto concreto, ti chiediamo gentilmente di fornirci qualche informazione in più:

      -Quando hai effettuato la visita medica per il rinnovo?
      -Hai ricevuto la ricevuta provvisoria di rinnovo dal medico?
      -L’indirizzo di recapito della patente riportato nella ricevuta provvisoria è corretto?
      -Hai già contattato Poste Italiane o il Ministero dei Trasporti?
      -E’ stato effettuato un tentativo di consegna da parte di Poste Italiane?

      Per quanto riguarda un eventuale risarcimento danni, va premesso che la normativa attuale non prevede un indennizzo automatico per i ritardi nella consegna della patente. Tuttavia, in casi particolarmente gravi e documentati, si potrebbe valutare un reclamo formale presso gli enti competenti, ad esempio il Ministero o Poste Italiane, allegando la documentazione utile a dimostrare il danno subito.

      Rimaniamo a disposizione per ogni ulteriore chiarimento.

      Un saluto cordiale,
      Lo staff di certificatimedici.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Devi rinnovare la patente?
Trova la sede più vicina